European Le Mans Series :Perrodo, Vaxiviere,Rovera con l’Oreca#83 (AF Corse) vincono la 4 ore di Barcelona Il primo Round dell’European Le Mans Series sul Circuit de Barcelona-Catalunya con circa 6.000 spettatori per assistere alla 4 ore di Barcelona in una domenica baciata dal sole.Già nella mattinata durante la sessione autografi la corsia box era gremita di fans in cerca di autografi e gadget.Dalla pole Francesco Simonazzi con l’Oreca 07 Gibson#30 (Duqueine Team) che partiva dalla pole manteneva il comando della gara,seguito da Jakub Smiechowski con l’Oreca #43
(Inter Europol Competition) e Jonas Ried con l’Oreca 07 Gibson #9(Iron Lynx-Proton)LM P2 Pro Am dal fondo dello schieramento Laurents Hörr con l’Oreca 07 Gibson#3(DKR Engineering) risaliva dopo aver superato tutto il gruppo delle LM GT3 e LM P3 in 6ᵃ posizione,Dopo il 10ᵒ giro Hörr risaliva fino a prendere il comando della corsa.LM GT3 al comando della categoria Célia Martin con la Porsche 911 GT3 R LM GT3#85(Iron Dames) precedendo Martin Berry con la Mercedes AMG GT3 Evo #63 (Iron Lynx) LM P3 comando il gruppo delle 10 LM P3 Trosten Kratz con la Duqueine D09 Toyota#12 (WTM by Rinaldi Racing) seguito da Paul Lanchere con la Ligier JS P325 Toyota #17 (CLX Motorsport) poi superato da Fabien Michael con la Ligier JSP 325 Toyota#11(Eurointernational). La direzione gara infligge una penalità a Hörr di Drive Through per partenza anticipata al rientro il pilota tedesco si trova in 6ͣ posizione ma riceve una seconda penalità per un sorpasso oltre limiti della pista a inizio gara.Al rientro in pista Hörr si ritrova in fondo allo schieramento delle LM P2 ma ancora in testa nelle LM P2 ProAm,seguito da Giorgio Roda con L’oreca#77 (Proto Competition).Nel primo pit stop l’Oreca#9 con Jona Ried rientrava ai box ma non riusciva a ripartire costringendo i meccanici a portarla dentro il box per risolvere il problema,quando la vettura ripartiva aveva 20 giri di ritardo compromettendo il risultato finale.Dopo i pit stop al comando l’Orec#65(TDS Panis Racing) con Ollie Gray il pilota inglese precedeva Matthias Kaiser con l’Oreca#25 (Algarve Pro Racing).LM P3 al comando la Ligier#17 (CLX Motorsport) con Lanchere che superava la Duqueine D09 #12(WTM by Rinaldi Racing).LM GT3 al comando sempre la Porsche 911 GT3R.LM GT3 #85 delle Iron Dames con Célia Martin precedeva la Mercedes AMG #63( Iron Lynx) con Martin Berry recuperava avvicinandosi alla Porsche #85.Virtual Safety Car in pista per l’uscita di pista in ghiaia della Ferrari 296 LM GT3#66 (JMW Motorsport), qui quasi tutte le vetture rientravano ai box per i pit stop,ma con alcune di loro avevano già effettuato i pit stop veniva rimescolata la classifica generale.Dopo oltre 20 minuti la gare riprendeva al comando l’Oreca #47 (CLX Motorsport) condotta da Enzo Fittipaldi che precedeva l’Oreca #18 (Idec Sport) di Daniel Juncadella e l’Oreca #34 (Inter Europol Competition). LM P2 Pro Am L’Oreca #3 (DKR Engineering)condotta dal pilota bronze Giorgies Kolovos si trovava al comando anche dopo le penalità.Successivamente dopo pochi giri prendeva il comando della gara il pilota americano Dane Camerun con l’Oreca #99( AO by TF),seguito da Alessio Rovera con l’Oreca#83 (AF Corse).Un contatto tra la Duqueine#12 che cercava di rientrare ai box e l’Oreca #34 (InterEuropol Competition) al pit lane 14 con l’Oreca #34 andava in ghiaia al pit lane 14 prima di rientrare in pista-LM GT3 Sarah Bovy con la Porsche #85 (Iron Dames) al comando con oltre 10 secondi di vantaggio sulla Porsche 911 GT3 R LM GT3 #60(Proton Competition) e alla Mercedes AMG#63 Iron Lynx.Una seconda Virtual Safety Car in pista quando la Duqueine#12 è uscita di pista,seguita da un’altra safety car.Gara interrotta a un’ora dalla bandiera a scacchi. Rientrava ai box una protagonista in LM GT3, la Mercedes AMG #63(Iron Lynx) con Lorcan Hanafin dopo i controlli la vettura si deve ritirare per la rottura della molla dell’acceleratore che rimaneva bloccato,Al comando Mathys Saubert con l’Oreca#18 (Idec Sport) dopo aver superato Louis Felipe Derani con l’Oreca #47(CLX Motorsport).Grande rimonta dell’Oreca#83 (AF Corse) con Matthieu Vaxiviere che superava l’Oreca #47 portandosi in seconda posizione e riducendo lo svantaggio dal leader della corsa-LM GT3 Michelle Gatting con la Porsche #85 (Iron Dames) al
comando tenento testa al brasiliano Daniel Serra con la Ferrari 296 LM GT3#57 (Kessel Racing).Numerose uscite di pista con Derani parcheggiava l’Oreca #47 vicino alle barriere,la Ginetta Toyota LMP3#4 (DKR Engineering) si fermava all’uscita corsia box.Questi due incidenti hanno causato l’entrata in pista della Virtual Safety Car a circa 18 minuti dal termine. Perdeva posizioni l’Oreca #83 (AF Corse) scendeva in 4ᵃ posizione per il rientro ai box prima della Virtual Safety Car per montare nuovi pneumatici.La gara riprendeva quando mancavano circa 2 minuti alla bandiera a scacchi.Vaxiviere con le gomme nuove Goodyear prima
superava Vladislav Lomko con l’Oreca #10 (Vector Sport) poi Charles Milesi con ‘Oreca#48 (VDS Panis Racing) Vaxiviere riduceva lo svantaggio dal leader della corsa Jaubert con l’Oreca #18 (Idec Sport) per poi superarlo al T7 portandosi al comando tagliando il traguardo sotto la bandiera a scacchi in prima posizione.AF Corse è il secondo team a vincere una 4 ore con una vettura iscritta in LM P2 Pro /Am. Secondo posto per Jamie Chadwick,Matys Juabert e Daniel Juncadella con l’Oreca #48 (VDS Panis Racing) e primi in LM P2. Terzo gradino del podio per Ryan Cullen,Vladislav Lomko e pitro Fittipaldi con l’Oreca#10(Vector Sport). Jamie Chadwick è la prima donna a salire sul gradino più alto del podio nell’European Le Man Series con una vettura LM P2.LM P3
Paul Lanchlere, Adrien Closmenil e Theodor Jensen con la Ligier#17(CLX Motorsport) sono i primi vincitori di categoria con motori Toyota,secondo gradino del podio per Nick Adcock,Michael Jensen e Gilian Henrion con la Ligier#15 (RLR MSport) completano il podio Timothy Creswick con la Ligier #88(Inter Europol Competition). LM GT3 Sarah Bovy, Michelle Gatting e Célia Martin cona Porsche #85 (Iron Dames) sono le vincitrici di categoria su l secondo gradino del podio Daniel Serra, Takeski Kimura e Ben Tuck con la Ferrari 296 GT3 #57 (Kessel Racing) completano il podio Cladio Schiavoni,Matteo Cressoni e Alessio Picariello con la Porsche #60 (Proton Competition) LM P2 Pro Am gradino più alto del podio per Francois Perrodo,Alessio
Rovera e Matthieu Vaxiviere con l’Oreca 83(AF Corse) secondo gradino del podio Kriton Lentoudis,Alex Quinn e Olli Caldwell con l’Oreca #20 (Algarve Pro Racing) completano il podio Rodrigo Sales, Clèment Novalak e Mathias Beche con l’Oreca # 29 (TDS
Racing). LM P2 Prima vittoria della stagione per Jamie Chadwick,Mathys Jaubert e Daniel Juncadella con l’Oreca #18 (Idec Sport) al secondo posto Oliver Gray,Charles Milesi e Esteban Masson con l’Oreca #48(Panis Racing) completano il podio Ryan Cullen,Vladislav Lomko e Pietro Fittipaldi con l’Oreca#10 (Vector Sport).03_Classification_Race-1, Testo e Foto Roberto Beretta