• ELMS: Idec Sport vince il secondo round  a le Castellet                                                                                                                                  Il secondo round dell’Eropean Le Mans Series  la 4 ore de Le Castellet sul circuito del Paul Ricard si è disputato in condizioni meteo difficili per la forte pioggia che si è abbattuta sul circuito,facendo cambiare le stratega gara dei team,un ruolo fondamentale sono stati i pneumatici con la difficile scelta tra pioggia e asciutto.Prima della partenza la gara era stata dichiarata bagnata prima che le vetture erano schierate in griglia, ancora non aveva iniziato a piovere e la maggior parte delle 44 vetture partiva con gomme slick.Durante il giro di schieramento la pioggia in alcuni tratti del circuito è arrivata intensa e tre vetture sono finite in testa coda in curva 1,in seguito una collisione seperata l’Oreca 07 Gibson#83 (AF Corse) di Francois Perrodo e la Ligier JSP 325 Toyota # 8 (Team Vrage) di Jacek Zielonka subiranno ingenti danni alle vetture e il pilota polacco della Ligier deve abbandonare la gara mentre l’Oreca rientra ai box per le riparazioni ripartirà in ultima posizione.Un successivo contatto al via tra l’Oreca #22 (United Autosports) di Manuel Maldonado e l’Oreca #28 (Idec Sport) di Paul Lafargue entravano in contatto dopo un testa coda.Con la pista piena di detriti sono stati effettuati 3 periodi di safety car.Quando alla ripresa della gara rientrano le vetture che hanno montato gomme slick per montare gomme da bagnato,mentre arriva un nuovo acquazzone.Jakob Shiechowski con l’Oreca #43 (Inter Europol Competition) LMP2, e l’Oreca # 27 (Nielsen Racing) in LM P2 Pro Am partita con gomme da bagnato sono al comando nelle loro categorie.LMGT3 Anche la Ferrari 296 LMGT3 #55 (Spirit of Race) di Duncan Cameron partiva con gomme da bagnato ed era al comando nelle LMGT3.LM P3 al comando Trosten Kratz con la Duqueine D09 Toyota #12 (WTM by Rinaldi Racing) precedeva la Ligier JSP 325 Toyota # 68( M Racing) di Sthepen Tribudini, e la Ligier # 17 (CLX Motorsport) di Paul Lanchere.Quando tutte le vetture erano entrate per montare gomme da bagnato  al comando in LM P2 Pro Am passava Anthony Wells con l’Oreca 07 Gibson #27 (Nielsen Racing) con circa 15 secondi di vantaggio su Daniel Schneider con l’Oreca 07 Gibson #21 (United Autosports) LMGT3 Duncan Cameron con la Ferrari 296 LMGT3 #55 (Spirit of Race)aveva accumulato un vantaggio di quasi 30 secondi sui diretti rivali.Andava violentemente nelle barriere alla curva di Signes l’Oreca 07 Gibson #37 (CLX Motorsport ) di Aliaksandr  Malykhin,doveva intervenire per la seconda volta la  safety car raggruppando tutte le vetture,vanificando il vantaggio delle vetture di testa,la gara riprende dopo circa 15 minuti con Bölükbasi  con l’Oreca 07 Gibson #24(Nielsen Racing)dopo aver superato Matthias Kaiser con l’Oreca 07 Gibson #25 (Algarve Pro Racing) Nella fase dei pit stop Bölükbasi   prendeva il comando della gara quando il pilota polacco Smiechowski con l’Oreca #43 (Inter Europol Competition) doveva rientrare oltre per la sosta i meccanici dovevano sostituire  il cofano anteriore dell’Oreca  tempo lungo l’Oreca scivolava indietro in fondo alla  classifica.LMP3. in questa fase al comando è sempre la Ligier JSP 325 Toyota #68 (M Racing) LMGT3  la categoria è comandata dalla Ferrari 296 LMGT3# (Spirt of Race)con un grosso vantaggio sugli inseguitori con Martin Berry con la Mercedes AMG GT3 Evo #63 (Iron Lynx) in seconda posizione.LM P2 Pro Am passava al comando l’Oreca #77 (Proton Competition) dopo aver superato l’Oreca #27 (Nielsen Racing) di Sergio Sette Camara.Con la pioggia che cadeva in abbondaza  diversi  contatti avevano lasciato sulla pista  molti detriti in pista veniva esposta un breve Full Course Yellow.LM P2 Al comando passava Ferdinand Habsburg con l’Oreca #24 (Nielsen Racing) precedeva Vladislav Lomko con l’Oreca07 Gibson #10 (Vector Sport).LM P2 Pro Am la lotta per la prima posizione era tra l’Oreca #29 (TDS Racing) e la #77 (Proton Competition).Nei pit stop Cameron cede la guida della Ferrari 296 LM GT3  a Matt Griffin, e sulla  Mercedes AMG GT3 Evo #63 saliva Lorcan Hanafin.Nella fase dei pit stop Riccardo Agostini con la Ferrari 296 LMGT3 #50 (Richard Mille AF Corse) risaliva nella classifica generale. Quando mancano 80 minuti alla bandiera a scacchi subito  dopo i pit stop l’Oreca #9 (Iron Lynx) con Matteo Cairoli alla guida perdeva la ruota anteriore destra con e veniva superato da tutto il gruppo delle LM P2 riusciva a rientrare ai box dopo aver sistemato la vettura rientrava ma doveva abbandonare la gara, al forte pilota italiano la soddisfazione di aver realizzato il giro più veloce in 1:51:281,in seguito in un altro contatto tra l’Oreca #28 (Idec Sport) di Job Van Uitert e l’Oreca #34 (Inter Europol Competition) con la #28 finiva nelle barriere di protezione,di nuovo safety car in pista raggruppando tutte le vetture. Al comando Ferdinand Habsburg,precede Ladislav Lomko e Enzo Fittipaldi  entrambi con una sosta in meno.Dopo le ultime soste per i pit stop con la pista che si stava asciugando al comando passa  Mathyas Jaubert con l’Oreca #18(Idec Sport)  che manterrà fino alla bandiera a scacchi,il francese regalerà la seconda vittoria consecutiva nel 2025 a (Idec Sport) dopo Barcelona condividendo la gioia della vittoria con i compagni di squadra Jamine Chadwick e Daniel Juncadella.Secondo Gradino del podio per per Anthony Wells,James Allen e Sergio Santo Camara con l’Oreca # 27(Nielsen Racing) secondi assoluti e primi in LM P2 Pro Am.Completano il podio con l’Oreca #99 (AO by TF) iscritta in LM P2 Pro Am PJ Hyett,Louis Delétraz e Dane Cameron,Completano il podio delle LM P2 Tom Dillmann,Nicky Yelloly e Jakub Smiechowski con l’Oreca #34(Inter Europol Competition). LMP3 Adrien Closmenil, Paul Lanchere e Teofore Jensen con la Ligier JSP 325 Toyota #17(CLX Motorsport) sono i vincitori della gara,avendo approfittato di un drivre through alla Ligier JSP 3205 Toyota #68(M Racing) dopo la penalità sul secondo gradino del podio con Quintin Antonel, Stéphane Tribaudini,completano  il podio Fabien Michael e Ian  Aguilera con la Ligier JSP 325 Toyota#11 (Eurointernational).Nella gara di casa,Idec Sport festeggia 1l 10°anno di attività,il team a riunito tutto l’intero ecosistema ELMS presso il suo Idec Sport Club dove a sede Signes vicino al circuito del Paul Ricard ed a colto l’occasione per annunciare il pilota che sostituirà Paul-Loup Chatin alla prossima 24 ore di Le Mans,Sarà il pilota messicano Sébastian Álvarez che si unirà a Paul Lafargue e Job Van  Uitret con l’Oreca 07 Gibson.LMGT3 Lilou Wadoux con la Ferrari 296 LMGT3 #50 regala la vittoria a(Richard Mille AF Corse) con i compagni di squadra Riccardo Agostini e Custodio Toledo.Secondo gradino del podio per Fabian Schiller, Martin Berry e Lorcan Hanafin con la Mercedes AMG GT3 Evo #63 (Iron Lynx).Completano il podio Michael Wainwright,RiccardoPera e Tom Fleming con la Ferrari 296 LMGT3 #86 (GR Racing) Testo e Foto Roberto Beretta-03_Classification_Race