Vincono la 4H.di Abu Dhai LM P2 l’Oreca #83 (AF Corse)LM P3 Ligier#498High Class Racing) GT3 Porsche #10(Manthey).                                                                  Al via del 6°ed ultimo round dell’Asian le Mans Series 45 vetture si sono date battaglia fino alla bandiera a scacchi.Giorgio Roda con l’Oreca 07 Gibson#22(Proton Competition) che partiva dalla pole manteneva il comando della gara in curva1, dietro un contatto tra l’Oreca 07 Gibson#83(AF Corse)con Francois Perrodo e l’Oreca07 Gibson#25 (Algarve Pro Racing) con Michael Jensen in lotta per il titolo finiva in testa coda e ripartiva in fondo al gruppo prima che entrasse per la prima volta la safety car,quando in curva 3 un contatto nelle GT3 tra la Ferrari 296 GT3 #23(Absolute Racing) con Gregory Bennett e la Lamborghini Huracàn GT3 Evo3#42 (Prime Speed Sport) condotta da Rene Heremana Malmezac che finiva violentemente nelle barriere e vettura distrutta,il pilota neozelandese usciva indenne dalla vettura con le proprie forze.La direzione gara neutralizzava la gara con la Red Flag, per recuperare la vettura e riposizionare le nuove barriere dopo il violento impatto.La gara riprendeva dopo circa 30 minuti,veniva azzerato il cronometro con la gara che ripartiva con 4 ore effettive.Alla nuova partenza Giorgio Roda al comando precedeva il compagno di team Alexander Mattschull con l’Oreca07 Gibson #11 (Proton Competition). LMP3 Jens Reno Møller al comando di categoria con la Ligier JS P320 Nissan#26(Bretton Racing) GT3 al comando del numeroso gruppo delle GT3 la Mercedes AMG GT3 Evo#2 del team cinese (Climax Racing).Un contatto dopo circa 20 minuti di gara tra la Mercedes AMG GT3 Evo #96(2SeasMotorsport) mentre era in lotta con altre vetture GT3.La Mercedes subiva nella parte anteriore sinistra spargendo detriti sulla pista.La gara andava in Virtual Safety Car,entrava poi la seconda safety car della giornata.Dopo il contatto nelle fasi iniziali rientrava ai box l’Oreca #83(AF Corse) per sostituire il muso danneggiato.Nel periodo di Virtual Safety Car prime soste per le LMP3 per rifornire.Recuperava posizioni l’Oreca #25 (Algarve Pro Racing) con Michael Jensen che si portava dietro al gruppo delle LM P2 dopo aver superato le LM P3 e le numerose GT3.Cambiano le posizioni in GT3 dove al comando il pilota italiano Giacomo Petrobelli con l’Aston Martin Vantage AMR GT3 #19 (Blackthorn),superando la Mercedes AMG GT3 Evo#2 (Climax Racing),ma in seguito usciva in curva 7 perdendo molte posizioni.Molti cambiamenti al vertice nelle tre categorie durante le successive 2 ore.Nel terzo periodo di Virtual Safety Car chiamato per pulire la pista dai molti detriti,al comando passava Alessio Rovera con l’Oreca 07 Gibson#83(AF Corse) il pilota italiano precedeva Matthew Bell con l’Oreca 07 Gibson #24 (Nielsen Racing).Accusava problemi l’Oreca 07 Gibson #20(Algarve Pro Racing) con la vettura condotta da Olli Caldwell in lotta per il titolo rallentava ma riusciva ad andare al proprio box per cercare di risolvere il guasto.In LM P3 non ostante la penalità di 10 secondi per un rilascio non sicuro nei pit stop al comando di classe la Ligier JSP 320 Nissan #26 (Bretton Racing).GT3 Al comando Klaus Bachler con la Porsche 911 GT3R.#10 (Manthey).Quando viene esposta la Green Flag la Porsche 911 GT3 R.#92(Manthey Ema) deve rientrare ai box per scontare un Drive Through. Rientra per la seconda volta ai box l’Oreca #20(APR) con Olli Caldwell,dove viene riscontrato un problema di cablaggio sul piantone dello sterzo,risolto il guasto svanivano le aspirazione di vittoria nel campionato per i tre piloti.Malthe Jakobsen sapeva che dopo l’uscita dei compagni di team le bastava arrivare al 9°posto per aggiudicarsi il titolo con i compagni di squadra Rinicella e Jensen.Dopo le soste al comando un quartetto con Matthieu Vaxiviere (AF Corse #83),Tristan Vautier (RD Limited#30) Tom Dillmann (Proton Competition #11) e Nick Catsburg(Nielsen Racing#24) mentre Jakobsen (APR#25) si portava in scia del quartetto.LMP3 Al comando Andres Fjordbach con la Ligier JSP 320 Nissan#49 (High Class Racing).Nell’ultima ora all’Oreca#30(RD Limited) veniva penalizzata di 10 secondi per un sorpasso fuori dai limiti della pista.Quando la gara entra nelle fasi finali al comando e Nick Catsburg con l’Oreca#24(Nielsen Racing) seguito da Matthieu Vaxiviere con l’Oreca#83(AF Corse) Tom Dillmann con l’Oreca #22(Proton Competition),gli ultimi 2 citati avevano già fatto gli ultimi pit stop,Catsburg deve rallentare per risparmiare il carburante,ne approfittava Matthieu Vaxiviere che passava al comando tagliando il traguardo sotto la bandiera a scacchi in prima posizione che condividerà con i compagni di squadra Francois Perrodo e Alessio Rovera.Catsburg riusciva a giungere secondo condividendo il secondo gradino del podio con i compagni di squadra Matthew Bell e Haveen Rao con l’Oreca #24(Nielsen Racing)Completano il podio Tristan Vautier.Fred Poordad e James Allen con l’Oreca #30 (RD Limited).Malthe Jakobsen concludeva in 4ᵃposizione sufficente per vincere il titolo ALMS 2024/25 con i compagni di squadra Valerio Rinicella e Michael Jensen con l’Oreca #25(Algarve Pro Racing). LM P3 Gradino più alto del podio per Andres Fjordbach,Mark Patterson e Thomas Kieffer con la Ligier #49(High Class Racing),secondo gradino pel podio per Nick Adcock,Ian Aguilera e Chris Short con la Ligier #15(RLR M Sport) Completano il podio Jens Reno Møller,Griffin Peebles e Theodor Jensen con la Ligier#26(Bretton Racing) che sono i campioni di classe in ALMS 2024/25.GT3 Vince la gara Klaus Bachler con la Porsche 911 GT3 R.#10(Manthey)con i compagni di squadra Joel Sturm si aggiudicano il titolo 2024/25,secondo gradino del podio per Mattia Drudi,Gabriel Rindone e Jamie Day con l’Aston Martin Vantage AMR GT3 # 89(EBM)Completano il podio Dennis Marschall,Scott Blattner e Ben Tuck con la Ferrari 296 GT3 #74 (Kessel Racing).  Testo Roberto Beretta Foto ALMS                                                                                                                          Ordine Arrivo.03_Classification_Race 2 (1)