European Le Mans Series

ELMS:Afternoon Collective Test                                                                                                                                            Il turno pomeridiano dei Collective Test si è svolto senza interruzioni.In LM P2 solo 3 piloti sono scesi sotto 1.50.Matteo Cairoli con l’Oreca 07 Gibson #9(Iron Lynx) ha stabilito il giro più veloce in 1:49.559,secondo tempo per Nicolas Yelloly con l’Oreca 07 Gibson #43 (Inter Europol Competition) in 1:49.786 nella top 3 Benjamin Hanley con l’Oreca 07 Gibson #22( United Autosports) 1:49:971.LM P2 Pro Am miglior tempo per Matthieu Vaxiviere con l’Oreca 07 Gibson #83 (AF Corse) in 1:50.022. LM P3 Si riconferma al vertice il giovane pilota francese Adrie Closmenil con la Ligier JSP 325 Toyota#17 (CLX Motorsport) in 1:58.400.LM GT3 Davide Rigon con la Ferrari 296 LM GT3 si riconferma migliorando il tempo della prima sessione con il giro più veloce in 2:03.908,precedendo Alessio Picariello con la Porsche 911 GT3 R. LMGT3 #60 (Proton Competition).Nel turno pomeridiano dei Collective Test il team Algarve Pro Racing ha schierato un quarto pilota,la tedesca Sophia Flörsch sull’Oreca 07 Gibson#25 compiendo 13 giri fermando il crono in 1:53.403.Dopo il terribile incidente a Macao nel 20218 la tescanon si arrende e riprende a gareggiare.La Flörsch oltre un passato con le Formula ha già avuto esperienza nelle gare Endurance,dove nel 2020 ha partecipato a tre gare dell’European Le Mans Series con il team Richard Mille Racing oltre alla 24 ore di Le Mans con l’Oreca 07 Gibson in classe LMP2 formando un equipaggio tutto femminile con Tatiana Caldéron e Beitske Visser.Nel 2021 Sophia Flörsch sempre con il team Richard Mille Racing partecipa all’intero campionato FIA World Endurance Championship e alla 24 ore di Le Mans,sempre nel 2021 partecipa all’ultimo round dell’European Le Mans Series con l’Oreca 07 Gibson di Algarve Pro Racing.Sempre nel 2021 con il team ABT Sportsline partecipa  al DTM.Nel 2022 la giovane tedesca entra nel G-Drive Racing per partecipare all’European Le Mans Series assiema Roman Rusinov,ma causa delle sanzioni contro la Russia il team portoghese Algarve Pro Racing subentra a G-Drive confermando Sophie Flörsch e Bent Viscaal.Nel round d’apertura dell’European Le Mans Series la 4 ore de Le Castellet conclude a podio giungendo seconda,e partecipa per la terza volta alla 24 ore di Le Mans sempre con Algarve Pro Racing.Nel 2022 con Algarve Pro Racing partecipa a 4 round dell’European Le Mans Series :Paul Ricard Imola,Monza e Barcelona,Non completerà la stagione per mancanza di fondi rinunciando ala 4 ore di SPA-Francorchamps e Portimao.Dopo due anni di assenza nelle Formula,nel 2023 rientra in F.3 nel FIA F3 Championship cosi nel 2024.La stagione 2025 Sophia Flörsch aveva iniziato con la Indy NXT con HDM Motorsports facendo una sola gara.Vedremo se in seguto  Sophia Flörsch riuscirà a riprendere con le competizioni Endurance.   Testo e Foto Roberto Beretta-07_FastestLapByDriver_Afternoon Test