ELMS VDS Panis Racing trionfa nella 4 ore di Imola,LM P3 dominio di CLX Motorsport,LMGT3 TF Sport regala la prima vittoria della Corvette in ELMS All’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari il terzo round dell’European Le Mans Series. La 4 ore di Imola a preso il via alle 12.00 con un cielo nuvoloso ma con temperature di 32 gradi.Le 44 vetture in griglia vedevano l’Oreca 07 Gobson#25 (Algarve Pro Racing) con Matthias Kaiser che partiva dalla pole al comando, seguito da Jonas Ried con l’Oreca #9 (Iron Lynx.Proton) che aveva superato le 2 Oreca #34 di Pedro Perino e la #43 di Jakub Smiechowski (Inter Europol Competition).Nelle LM GT3 la Ferrari 296 LM GT3 #50 (Richard Mille AF Corse) che partiva in ultima posizione dopo la red flag nelle qualifiche, con Riccardo Agostini al termine del primo giro recuperava posizioni e si portava in 4ᵃ posizione di categoria,al comando l’Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo #59 (Racing Spirit of Leman) con Clèment Mateu.Célia Martin con la Porsche 911 LMGT3 R.#85 (Iron Dames) in quel momento in seconda posizione quando Riccardo Agostini nel tentativo di superarla la mandava in testa coda in curva 2 e la francese scivolava in 4ᵃ posizione ma iniziava una grande rimonta.LMP3 Al comando Paul Lanchére con la Ligier JSP 325 Toyota #17 (CLX Motorsport) precedeva la Ligier JSP 325 Toyota #11 (Eurointernational) con il pilota francese Fabien Michal. Tuttavia la Ligier #17 era sotto inchiesta per aver causato alla partenza una collisione con la Ligier #68 (M Racing ) penalità poi confermata al leader del campionato.LMP2 Pro Am Giorgio Roda con l’Oreca 07 Gibson #77 (Proton Competition) al comando precedeva il pilota greco Georgios Kolovos con l’Oreca 07 Gibson #3 (DKR Engineering).Inseguito i 2 piloti vengono raggiunti e superati dal pilota brasiliano Sergio Sette-Câmara con l’Oreca 07 Gibson #27 (Nielsen Racing) portandosi al comando di classe. Circa dopo 20 minuti di gara la prima Full Course Yellow per recuperare la McLaren 720s LMGT3 Evo#23 (United Autosports) finita in ghiaia,Alla ripartenza al comando passa Jakub Smiechowski con l’Oreca #43 (Inter Europol Competition) che superava il pilota elvetico Matthias Kaiser con l’Oreca #25 (Algarve Pro Racing) poi raggiunto e superato anche da Filipe Albuquerque con l’Oreca 07 Gibson #24 (Nielsen Racing) La prima safety car entra in pista per un incidente multiplo coinvolte 4 vetture all’uscita della curva del Tamburello causato dalla Mercedes AMG #63 (Iron Lynx) che tampona la Ferrari 296 #86 (GR Racing) mandandola in testa coda con il gruppo che arrivava venivano coinvolte anche la Ferrari 296 #57 (Kessel Racing) con Takeshi Kimura e l’Oreca #28 (Idec Sport) con Paul Lafargue.Piloti illesi ma 4 vetture in mezzo alla pista e piena di detriti.La gara veniva neutralizzata con la red flag per consentire il recupero delle vetture in sicurezza e ripulire la pista dai detriti.La gara riprendeva circa dopo 30 minuti dietro la safety car per un giro.Dopo i primi pit-stop al comando i leader del campionato con la britannica Jamie Chadwick con l’Oreca 07 Gibson #18 (Idec Sport) dopo una sosta di pit-stop velocissima,in seconda posizione Oliver Gray con l’Oreca 07 Gibson #48 (VDS Panis Racing) in terza posizione Jakub Smiechowski con l’Oreca #43 (Inter Europol Competition)LMGT3 Al comando passa la Porsche 911 LMGT3R #85 (Iron Dames) con Célia Martin,in seconda posizione la Corvette Z06 LMGT3 R.#82 ( TF Sport) con il pilota giapponese Hiroshi Koizumi. LM P3 Al comando Luis Sterm con la Ligier JSP 325 Toyota #35 (Ultimate) precedeva la Ligier #17 (CLX Motorsport) di Lanchére.LMP2 Pro Am al comando Giorgios Kolovos con l’Oreca #3 (DKR Engineering). Dopo un 1h45m al comando della gara ritornava la Ligier #17 (CLX Motorsport) scavalcando la Ligier #35 (Ultimate).In alcune parti del circuito di Imola iniziava a piovere e diverse vetture incappavano in uscite di pista,tra le quali l’Oreca #43 (Inter Europol Copetition) che si trovava in 3ᵃ posizione.Dopo alcuni giri la pioggia era sempre più fitta ne subiscono conseguenze la Duqueine D09 Toyota #12 (WTM by Rinaldi Racing) e l’Oreca #24 (Nielsen Racing) che escono di pista e un nuovo periodo di FCY.LM P2 Pro Am. Si contendo la prima posizione Dane Cameron con l’Oreca #99 (AO by TF) e Thomas Laurent con l’Oreca #3 (DKR Engineering) LMGT3 Cèlia Martin con la Porsche 911 #85 (Iron Dames) vedeva svanire il proprio vantaggio uscendo fuori pista al T2 finendo in ghiaia,entrava un nuovo periodo di Full Course Yellow,la francese rientrava ma perdeva posizioni.Nel frattempo la pioggia aumentava ne subiva Clément Novalak con l’Oreca #29 (TDS Racing) uscendo di pista al T14 finendo nelle barriere,ma riusciva a rientrare ai box per le riparazioni.LMGT3 Al comando Charlie Eastwood con la Corvette #82 (TF Sport) seguito dalla Porsche 911 #60 (Proton Competition) con Matteo Cressoni che si davano battaglia per il primato.AL T14 usciva di pista l’Oreca #18 (Idec Sport) finita nelle barriere con Daniel Juncadella che riusciva a portare la vettura ai box per le riparazioni sulla parte anteriore fortemente danneggiata.Alla ripartenza Matteo Cressoni superava Andrade passando al comando delle GT3.In seguito alla Porsche #60 riceveva una penalità di 10 secondi per un’infrazione al FCY,al comando ritornava Charlie Eastwood con la Corvette #82 (TF Sport)In classifica generale al comando l’Oreca #48 (VDS Panis Racing) con Esteban Masson con 10 secondi di vantaggio sull’Oreca #43 (Inter Europol Competition) LM P2 Pro Am al comando Dane Cameron con l’Oreca#99 (TF Sport).LM P3 Adrien Closmenil con la Ligier #17 (CLX Motorsport) al comando con un vantaggio di oltre 50 secondi sulla Ligier #31 ( Racing Spirit of Leman),La Ligier #68 (M.Racing) subito dopo il traguardo subiva un a foratura alla posteriore destra Quintin Antonel cerca di rientrare ai box ma con la gomma completamente decapata che distruggeva la carrozzeria lasciando detriti di carbonio sulla pista.La direzione gara faceva entrare una Virtual Safety Car poi la safety car,nel frattempo i commisari di percorso impiegavano circa venti minuti per mettere in sicurezza la pista.Sistemata la Ligier ripartiva ma dopo altre soste doveva abbandonare.La gara riprende quando alla bandiera a scacchi mancano 50 minuti.Dopo le ultime soste al comando Charles Milesi con l’Oreca #48 (VDS Panis Racing) precedeva Tom Dillmann con l’Oreca #43 (Inter Europol Competition) distanziata da 7 secondi seguiva l’Oreca #9 (Iron Lynx-Proton) e Théo Pourchaire con l’Oreca #25 (Algarve Pro Racing).Doveva intervenire una nuova Full Course Yellow causata dall’Oreca #27 (Nielsen Racing) uscita di pista dopo i pit stop,mentre Pourchaire si era fermato per i pit stop prima della FCY.Gara immediatamente interrotta,mentre Laurens Hörr con l’Oreca #3 (DKR Engineering) doveva scontare una penalità Drive Through dopoil testa coda al T2.Riprendeva la gara quando mancavano meno di 20 minuti al termine.Penalità all’Oreca #9 (Iron Lynx-Proton) pper un’infrazione durante la Virtual Safety Car con Maceo Capietto perde ogni possibilità di andare a podio.LM GT3 al comando Charlie Eastwood con la Corvette #82 (TF Sport) precedeva Miguel Molina con la Ferrari #74 (Kessel Racing).Tom Dillmann con l’Oreca #43 (Inter Europol Competition) una penalità di Drive Through per un contatto con l’Oreca #10 (Vector Sport) di Pietro Fittipaldi che finiva in testa coda al T18 per finire in ghiaia.Pit Lane chiusa mentre tutti erano concentrati sull’Oreca #48 di Charles Milesi che si era fermato per un rabbocco.Il pilota francese usciva con un vantaggi di quasi 6 secondi sul diretto avversario Dillmann e 211 secondi su Pourchaire.Ordine d’arrivo alla bandiera a scacchi. LMP2 Charles Milesi,Oliver Gray e Esteban Masson con l’Oreca #48 (VDS Panis Racing) sono i vincitori della 4 ore di Imola,Secondo gradino del podio Tom Dillmann,Jakub Smiechowski e Nicholas Yelloly con l’Oreca#43 (Inter Europol Competition) completano il podio Théo Pourchaire,Matthias Kaiser e Lorenzo Fluxa con l’Oreca #25 (Algarve Pro Racing). LM P2 Pro Am Louis Delétraz,PJ Hyett e Dane Cameron con l’Oreca #99 (AO by TF) sono i vincitori di categoria,secondo gradino del podio Giorgio Roda,Bent Viscaal e René Binder con l’Oreca #77 (Proton Competition) completano il podio Alex Quinn,Olli Caldwell e Kriton Lentoudis con l’Oreca # 20 (Algarve Pro Racing) LM P3 terza vittoria su 3 gare per Theodor Jensen,Paul Lanchere e Adrien Closmenil con la Ligier #17 (CLX Motorsport) secondo gradino del podio per Marius Fossard,Jean-Ludovic Foubert e Jacques Wolf con la Ligier #31 (Racing Spirit of Leman) Terzo gradino del podio per Fabien Michal e Ian Aguilera con la Ligier #11 (Eurointernational)LMGT3 Primavittoria nell’European Le Mans Series per la Corvette.La squadra britannica regala la prima vittoria nell’European Le Mans Series alla Corvette #82 condotta da Charlie Eastwood,Hiroshi Koizumi e Rui Andrade,secondo gradino del podio per Davide Rigon,Conrad Laursen e Charles-Henri Samani con la Ferrari 296 #51 (AF corse) Completano il podio Andrew Gilbert,Fran Rueda e Miguel Molina con la Ferrari 296 #74 (Kessel Racing). Dopo le premiazzio si è svolta la premiazione del Goodyear WingFoot Award dove i tifosi hanno eletto i vincitori nelle categorie LMP2,LM P2 Pro Am e LM GT3 .I tifosi hanno votato Thèo Pouchaire per le LM P2,Giorgio Roda per le LM P2 Pro Am e Michelle Gatting per le LM GT3. –03_Classification_Race-Testo e Foto Roberto Beretta
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.