• ELMS : Torna in Inghilterra dopo 7 anni di assenza la Goodyear  4 ore Silverstone con una presenza record di spettatori nel weekend oltre 110.000,gara posticipata di 1 ora causa allerta meteo,ricca di colpi di scena incidenti con 2 red flag,safety car e virtual safety car e la forte pioggia ha costretto la direzione gara un terza red flag per far concludere la gara con 10 minuti di anticipo per scarsa visibilità.                     Alla partenza manteneva la prima posizione Oliver Gray con l’Oreca #48 (VDS Panis Racing) che partiva dalla pole,seguito da Jakub Smiechowski con l’Oreca #43 (Inter Europol Competition) e James Ried con l’Oreca #9 (Iron Lynx -Proton) che perdeva due posizione al via. entrava una prima Virtual Safety Car al primo giro per un contatto tra tre Oreca in LM P2 PRO AM a Maggotts  l’Oreca#3 (DKR Engineering) di Georgios Kolovos e l’Oreca #29 (TDS Racing) con Rodrigo Sales, l’Oreca #3 finiva in testa coda e veniva centrata da Daniel Schneider con l’Oreca #21 (United Autosports) entrambe rientravano ai box per i controlli ed eventuali riparazioni alle carrozzerie danneggiate.Un secondo contatto separato si verificava tra l’Oreca #99 (AO by TF) con PJ Hyett  e l’Oreca #37 (CLX Pure Rxcing ) diAliaksndr Malykhin con danni alle carrozzerie.Una Virtual Safety Car causata da un contatto tra la Ligier #31 (Racing Spirit of Lèman)di Jacques Wolff che finiva in ghiaia a Luffield e la Porsche 911 LMGT3 R #85 (Iron Dames) e la Ligier #8 (Team Virage).Oltre 20 minuti per liberare la pista dalle vetture mentre i commissari pulivano la pista dai detriti. Alla ripresa della gara al comando  sempre Oliver Gray con l’Oreca #48 (VDS Panis Racing) manteneva 5 secondi di vantaggio sui rivali.Rientravano per i primi pit stop  Benjamin Pedersen con l’Oreca #30 (Duqueine Team) era  in seconda posizione e  Filipe Albuquerque con l’Oreca #24 (Nielsen Racing) era in terza.LM P2 PRO AM al comando John Flab con l’Otrca #27 (Nielsen Racing).LM P3 al comando Antti Rammo con la Ginetta G61.LT-P325 Evo Toyota #3 (DKR Engineering) il pilota estone continuava mentre le altre LM P3 si fermavano ai box per i pit stop in regime di Safety Car.LM GT3 al comando Célia Martin con la Porsche #85 ( Iron Dames) con la francese staccava i diretti rivali.Un incidente tra l’Oreca 37 (CLX Pure Rxcing) mentre tentava un sorpasso a un doppiato tamponava violentemente la Mercedes AMG #63 ( Iron Lynx) di Martin Berry che finiva violentemente nelle barriere di pneumatici prima con l’anteriore poi con il posteriore, lasciando detriti sparsi sulla pista, il pilota australiano scendeva da solo con le proprie forze senza bisogno di aiuti.Gara neutralizzata con la prima Red Flag dopo 16 giri per il recupero della Mercedes fortemente danneggiata e per le riparazioni alle barriere.L’Oreca #37 di  Malykhin aveva danneggiato tutto il muso  anteriore poi rientrava ai box per sostituirlo.Malykhin in seguito veniva penalizzato per aver causato l’incidente.La gara riprendeva dietro la Safety Car con il cronometro azzerato al momento della neutralizzazione.Alla Green Flag la Duqueine D09 Toyota #12 (WTM by Rinaldi Racing) in quel momento al comando delle LM P3 con Trosten Kratz  al termine del rettilineo Hangar doveva fermarsi ai bordi della pista in zona sicura e abbandonare la gara.AL 25° giro un’altro incidente ha causato la neutralizzazione con la seconda Red Flag.Coinvolto Giorgio Roda con l’Oreca #77 (Proton Competition) Francois Perrodo con l’Oreca #83 (AF Corse) tutte LM P2 PRO AM e la Ligier LMP3 #15 (RLR M Sport) con Michael Jensen.Incidente in piena velocità nel tratto Magotts-Becketts-Chapel,le 2 Oreca stavano superando da entrambi i lati la Ligier #15 che si trovava in centro alla pista l’Oreca di Perrodo toccava leggermente la Ligier che finiva contra l’Oreca #77 dell’incolpevole Giorgio Roda con la vettura finiva violentemente a muro rimbalzando terminando in mezzo alla pista mentre arrivava l’Oreca #99 di PJ Hyett che riusciva miracolosamente a evitarlo.Roda usciva dalla vettura con le proprie forze senza aver bisogno di aiuti.Mentre rientravano ai box Perrodo e Jensenn per controllare le vetture poi ripartite,a Perrodo veniva inflitta una penalità per aver causato l’incidente.Nel periodo di Red Flag il tempo veniva recuperato.Alla Green Flag l’Oreca #48 (VDS Panis Racing) riceveva una penalità di 17 secondi per non aver rispettato il semafero rosso in uscita corsia box,Al comando passava Filipe Albuqurque con l’Oreca #24 (Nielsen Racing) seguito da Emanuel Espirito Santo con l’Oreca #47 (CLX Motorsport).LM P2 PRO AM al comando il pilota americano Dane Cameron con l’Oreca #99 (AO by TF).LM P3 Stephane Tribaudini al comando con la Ligier #68 (M Racing) LMGT3  al comando passava la Corvette Z06 LM GT3 #82 (TF Sport) con il pilota giapponese Hiroshi Koizumi dopo che la Porsche #85 (Iron Dames) con Célia Martin tamponava la Ferrari #66 (JMW Motorsport) e le veniva inflitta una penalità di Drive Through. A circa metà gara iniziava a piovere su alcuni tratti del circuito e la gara veniva dichiarata bagnata.Dopo alcuni minuti la pioggia iniziava a scendere più intensamente e le vetture rientravano ai box per montare le gomme Rain,mentre la pista si faceva più scivolosa.Al comando passava Nicholas Yelloly con l’Oreca #43 (Inter Europol Competition) che decideva di proseguire con le slick e aveva un solido vantaggio con tutte le altre vetture ai box.Yelloly finiva un paio di volte in testa coda e doveva rientrare ai box per cambiare le gomme.Al comando passava Daniel Juncadella con l’Oreca #18 (Idec Sport) con una strategia per cambio gomme perfetta.LM P3 stessa strategia  ai box di CLX Motorsport che portava la Ligier #17 condotta da Adrien Closmenil al comando della  categoria,seguito dalla Ligier #35 (Ultimate) con Jean.Baptiste Lahaye.LMGT3 al comando la Ferrari #50 (AF Corse) con Lilou Wadoux.LM P2 PRO AM al comando  Clément Novalak con l’Oreca #29 (TDS Racing),in seguito il francese veniva raggiunto poi superato da Louis Delétraz e Alex Quinn.A Novalak poi veniva inflitta un penalità di Drive Through per aver superato in regime di FCY.La pioggia continuava a scendere intensamente al comando Daniel Juncadella precedeva Tom Dillmann con l’Oreca #43 (Inter Europol Competition) e l’Oreca #10 (Vector Sport) LM P2 PRO AM Alex Quinn con l’Oreca #20 (Algarve Pro Racing) al comando.LM P3 Theodor Jensen con la Ligier #17 (CLX Motorsport) manteneva un vantaggio di oltre 15 secondi sul diretto rivale Quentin Antonel con la Ligier #68 (M Racing) LM GT3  Lilou Wadoux con la Ferrari #50 (AF Corse) al comando seguita da uno scatenato Riccardo Pera con la Ferrari #86 (GR Racing) che si portava a soli 2 secondi di distacco dalla francese dopo averne recuperati 10.Una Full Course Yellow per pulire la pista dai detriti lasciati dall’Oreca #47 (CLX Motorsport) causata dal cedimento della gomma posteriore sinistra.A 10 minuti dalla bandiera a scacchi il direttore gara esponeva la Red Flag per le condizioni mete in peggioramento e la scarsa visibilità la pista diventava  troppo pericolosa la gara veniva dichiarata terminata.                                                                                                                                                                                                LM P2 Jamie Chadwick,Daniel Juncadella e Mathys Jaubert con l’Oreca #18 (Idec Sport) sono i vincitori della  Goodyear 4 ore Silverstone riaprendo la corsa al titolo dell’European LeMans Series 2025                   LMP2 Vincono la  Goodyear 4 ore di Silverstone Jamie Chadwick,Daniel Juncadell e Mathyas Jaubert con l’Oreca 07 Gibson #18 (Idec Sport),secondo gradino del podio  di Jakub Smiechowski,Tom Dillmann  e Nicholas Yelloy con l’Oreca 07 Gibson #43 (Inter Europol Competition) completano il podio Pietro Fittipaldi,Vladislav Lomko e Ryan Cullen con l’Oreca 07 Gibson 10 ( Vector Sport). Con la vittoria di Idec Sport 3 squadre in lotta per il titolo divise da 6 e 7 punti si gicheranno tutto nel 6°e ultimo round dell’European Le Mans Series a Portimão.VDS Panis Racing #48 (81 punti) Idec Sport con la #18 (75 punti) Inter Europol Competition con la #43 (74 punti).                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              LM P2 PRO AM : 2 squadre in lotta per il titolo separate da 9 punti:Algarve Pro Racing #20 (91 punti) e AO by TF (82 punti)     Dopo la penalità di 5 secondi inflitta all’Oreca #99 (AO by TF) sul gradino più alto del podio va a Kriton Lentoudis,Alex Quinn e Oliver (Olli) Caldwell con l’Oreca #20 (Algarve Pro Racing)secondo gradino del podio di PJ Hyett,Louis Delétraz e Dane Cameron con L’oreca#99 (AO by TF) completano il podio Francois Perrodo,Matthieu Vaxiviere e Alessio Rovera con l’Oreca #83 (AF Corse).                                                                                                             LM GT3 :5 squadre e 4 marchi possibili vincitrici del titolo 2025: Ferrari 296 #50 Richard Mille AF Corse (66 punti),Aston Martin #59 Racing Spirit of Léman (54 punti) Corvette Z06 #82 TF Sport (52 punti) Porsche 911 #85 (Iron Dames) e Ferrari 296 #57 (Kessel Racing) entrambe con (47 punti).                                     Riccardo Pera con la Ferrari 296 LM GT3 #86 ( GR Racing) era passato in nel giro che veniva esposta la Red Flag ma il risultato della gara era stato annunciato il giro precedente quando al comando era Lilou Wadoux.Conquistano il gradino più alto del podio Lilou Wadoux.Custodio Toledo e Riccardo Agostini con la Ferrari 296 LM GT3 #50 (Richard Mille AF Corse) secondo gradino del podio di Michael Wainwright,Riccardo Pera e Tom Fleming con la Ferrari 296 LM GT3 #86 (GR Racing) completano il podio Charlie Eastwood.Hiroshi Koizumi e Rui Andrade con la Corvette Z06 LMGT3R #82 (TF Sport).                                                                                                                                                                                                                                                                        LM P3 Titolo assegnato: CLX Motorsport con la Ligier JSP 325 Toyota #17 di Paul Lanchere,Adrien Closmenil e Theodor Jensen sono i campioni LM P3 2025 dell’European Le Mans Series                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      La gara delle LMP3 è stata dominata e vinta dalla Ligier JSP 325 Toyota #17 (CLX Motorsport) di Paul Lanchere,Adrien Closmenil e Theodor Jensen con oltre 1 minuto di vantaggio,questa è stata la quarta vittoria su cinque gare disputate e titolo conquistato dalla squadra elvetica.Secondo gradino del podio di  Sthépane Tribaudini e Quentin Antonel con la Ligier JSP 325 Toyota #68 (M Racing) completano il podio Louis Stern,Jwan-Baptista Lahaye e  Matthieu Lahaye con la Ligier JSP 325 Toyota #35 (Ultimate).03_Classification_Race–Testo Roberto Beretta -Foto ELMS