• FIA WEC  6H.Imola:Hypercar trionfo Ferrari-LM GT3 vince la Porsche Valentino Rossi a podio l’errore gli toglie la vittoria.           Non ostante la domenica di Pasqua oltre 65.000 spettatori per assistere al Mondiale FIA World Endurance Championship all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola secondo round del Mondiale dopo il Qatar.Il FIA WEC ha offerto adrenalina suspense e spettacolo per il pubblico presente,dallo start alla bandiera a scacchi,tra safety car,full course yellow,virtual safety car e colpi di scena imprevisti fino all’ultimo.Già nella mattinata migliaia di fans hanno invaso la pit lane per andare in pit walk e alla sessione autografi,alla ricerca di poster,foto, gadget.Seconda vittoria stagionale per la Ferrari 499P dopo il Qatar.Conquistano la 6 ore di Imola l’equipaggio composto da Antonio Giovinazzi,Alessandro Pier Guidi e James Calado con la Ferrari 499P #51(Ferrari AF Corse),e passano in testa alla classifica piloti e la Ferrari nei costruttori.LM GT3 Riccardo Pera,Ryan Hardwick e Richard Lietz con la Porsche 911 R LM GT3#92  sono i vincitori di categoria dopo un duello con la BMW M4 GT3 Evo#46.GARA.Alla partenza la Ferrari 499P #51 (Ferrari AF Corse)con James Calado e la  Ferrari 499P #83(AF Corse) mantengono le prime 2 posizioni nelle prime fasi di gara. Nicklas Nielsen con la Ferrari 499 P #50(Ferrari AF Corse)che partiva dal fondo dello schieramento delle Hypercar risaliva posizioni prima superava le 2 Aston Martin Valkyrie poi la Porsche 963#99(Proton Competition),Dopo qualche giro il pilota danese della Ferrari#50 superava la Porsche 963 #5(Porsche Penske Motorsport) di Julien Andlauer con i tifosi sulle tribune entusiasti per un a possibile rimonta della #50.LMGT3 Al comando  Hamad Al Harthy con la BMW M4 LMGT3 Evo#46.In queste tornate da segnalare la rimonta di Francois Heriau con la Ferrari 296 LM GT3 #21(Vista AF Corse) il francese porta la Ferrari in seconda posizione.La rincorsa di Nielsen con la Ferrari 499P #50 continua superando prima la Cadillac V Series R.#38 di Earl Bamber,poi la seconda Porsche 963#6 (Porsche Penske Motorsport) di Laurens Vanthoor, anticipando i pit stop si trova in 7ᵃ posizione.La prima safety car dopo circa 40 minuti per un contatto tra la Porsche 911R LM GT3#85(Iron Dames)poi penalizzata di  un drive through e la Corvette (33(TF Sport) alla curva del Tamburello. Alla ripartenza al comando nelle LMGT3 è la Ferrari 296 LM GT3#21 con il francese Henriu.Al termine della prima ora dopo i pit stop al comando nelle Hypercar la BMW M Hybrid V8 #20 (BMW M Team WRT) di Robin Frijns,LM GT3 al comando ritorna la BMW M4 Evo LMGT3 #46 dopo un duello con la Ferrari  296 LM GT3#21(Vista AF Corse). 05_ClassificationByCategory_Race_Hour 1.Allo scadere  della seconda ora la safety car quando la BMW M4 Evo LMGT3#31 (The Bend Team WRT)dell’australiano Yasser Shahin tampona l’Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo#27 (The Heart of Racing)di Ian James mandandola violentemente nelle barriere alla discesa della Rivazza.il pilota americano esce da solo dalla vettura.Hypercar al comando la Porsche 963 #5 con Matt Campbell  in duello con la Ferrari 499 P#51 con Giovinazzi con gomme più fresche supera alla staccata della Rivazza la Porsche portandosi al comando della gara Il pugliese dotato di gomme più fresche,inizia a farsi vedere nei specchietti del rivale. ed è spettacolare la gara delle Hypercar in lotta per le prime posizioni,Raffaele Marciello  con la BMW #15 si porta in terza posizione superando la Toyota #7 di Nick De Vries.al termine della seconda ora le prime 2 posizioni sono  per le Ferrari 499P con la #51 (Ferrari AF Corse)al comando seguita dalla privata #83 (AF Corse)LM GT3 al termine della secondo ora dopo la safety car e pit stop al comando di categoria la Lexus RC F LMGT3 #87 (Akkodis ASP Team) precede la BMW M4 LM GT3 #31 (The Bend  Team WRT). 05_ClassificationByCategory_Race_Hour 2. Hypercar  Durante la terza ora un contatto tra la Toyota#8  con Mike Conway e la BMW #20 con alla guida Renè Rast in Variante Alta ha provocato sulla parte posteriore sinistra dell’ala la rottura della paratia.Rientrata ai box la BMW per controlli e pit stop veloce poi perderà la paratia sul rettilineo centrale.Full Course Yellow per permettere di recuperare il pezzo in pista,rintrata ai box anche la Toyota #7 per un pit stop perdendo molto tempo quando la gara riprendeva.Drive Through per Brendon Hartley  con la Toyota#8 per  infrazione.Al comando le Ferrari 499P con Antonio Giovinazzi con la#51 seguito dalla “giallona”#83 (AF Corse) con Yifei Ye.LMGT3 Strepitosa gara di Valentino Rossi con la BMW M4 #46 che riprende la leadership della gara lasciando Lexus e Ferrari a duellare per il podio,mentre arriva un Stop& Go per la BMW M4#31 per aver provocato l’incidente al termine della seconda ora con l’Aston Martin Vantage AMR#27.05_ClassificationByCategory_Race_Hour 3. Al tamburello un contatto tra Augusto Farfus con la BMW M4 #31 e Eduardo Barichello con l’Aston Martin Vantage AMR LMGT3 #10 (Racing Spirit of Leman) le vetture entravano in testa coda e riprendevano mentre sopraggiungeva il gruppo.Colpo di scena  quando Valentino Rossi in lotta con Simon Man con la Ferrari 296 LM GT3 #21(Vista AF Corse) in lotta per la prima posizione di categoria tamponava la Ferrari #21 mandandola a muro.Entra la Virtual Safety Car mentre iniziano ascendere alcune gocce di pioggia quasi tutte le vetture entrano ai box per i pit stop.In seguito la safety car  è intervenuta raggruppando il gruppo.Nei pit stop sulla Ferrari499P sale Alessandro Pier Guidi al comando seguito dalla Toyota #7 e BMW#15.LMGT3 Sotto investigazione la BMW #46 dopo il botto con la Ferrari#21.Rossi lascia la vettura a Kelvin Van Der Linde,seguono la Lexus #78 (Akkodis ASP Team) e la Porsche 911R. LM GT3#92 Manthey 1 ST Phorm). 05_ClassificationByCategory_Race_Hour 4.Alla 5ᵃ ora fase difficile per le Ferrari 499 P che hanno scelto gomme soft che questa mescola in questa fase di gara non sembra essere ideale per le Ferrari 499P.Pier Guidi al comando con la#51  seguito da Estre con la Porsche 963#6 che precede la Toyota#7 di Kobayashi.Pit stop per la Ferrari 499 P #50 oltre al rifornire cambia le gomme lato destro con gomme medie,con strategie differenti a meno di 2 ore al termine è difficile interpretare quale è la più competitiva.LMGT3 arriva la penalità per la BMW#46 per il tamponamento di Rossi  nei confronti della Ferrari #21.Al comando la Lexus RC F LMGT3#78 condotta da Masson che precede la Porsche 911 R#92(Manthey 1 ST Phorm).Hypercar Pier Guidi aumenta il proprio vantaggio sullaPorsche 963#6 di Estre che deve tenere a bada Kobayashi con la Toyota #7.Scende in 5ᵃ posizione la Ferrari 499 P #83(AF Corse),mentre la Ferrari 499P#50 si trova in 13ᵃ posizione.Kobayashi supera la Porsche 963 #6 portando la Toyota in 2ᵃ posizione.Allo scadere della 5ᵃ ora le Hypercar rientrano per i pit stop,le strategie danno i suoi frutti la Ferrari 499 P#50 più veloce della Toyota #8 in lotta per la prima posizione  che va alla Toyota#8 in un duello che emozionava il pubblico presente incitando la Ferrari.LMGT3 La BMW M4 #46 condotta da  Kelvin Van Der Linde si porta in 2ᵃposizione dopo una splendida rimonta. 05_ClassificationByCategory_Race_Hour 5.Alla 6ᵃ ora al comando la Toyota GR010 Hybrid#8 con Sébastien Buemi,con la Ferrari 499 #51(Ferrari AF Corse) di Antonio Fuoco in cerca di superarlo  per prendere il comando provvisorio della gara,ilpilota svizzero riesce con astuzia a tenere dietro.Fuoco rientra ai box per l’ultimo rifornimento veloce quando mancano 49 minuti alla bandiera a scacchi.Nel giro successivo Buemi rientra per il rabbocco uscendo dalla pit lane con un pit stop più veloce esce davanti alla Ferrari499P#50 di Fuoco.Il pilota italiano cerca di passarlo al Tamburello affiancandosi alla Toyota le vetture entrano in contatto,ma la peggio è per Fuoco che tagliando la variante fora la gomma posteriore sinistra costringendo il pilota italiano a rientrare lentamente ai box.Dopo gli ultimi pit stop per i rabbocchi al comando la Ferrari 499 P #50 condotta da Pier Guidi. LM GT3  Quando manca mezzora alla bandiera a scacchi ultimi rabbocchi per la categoria.Al comando la Porsche 911 GT3 R.#92(  Manthey 1ST Phorm) con il pilota americano Ryan Hardwick che precede  la BMW M4#46 (Team WRT) con Kelvin Van Der Linde e la Lexus RC F LMGT3 #78 (Akkodis ASP Team).Hypercar in seconda posizione la Toyota GR 010 Hybrid#7 ma con il 7% di energia residua e deve fermarsi per uno Splash And Go cosi la BMW M Hybrid V8 #15 terza ma con il 10% di energia.Le Ferrari 499P #51 e #83 hanno il 10% di energia in più rispetto  ai rivali.Kobayashi si ferma per rifornire quando mancano circa 15 minuti alla bandiera a scacchi cosi la BMW #15.Ultimi 15 minuti con suspense con le Ferrari  al comando devono rifornire.Pier Guidi con la #51 rientra quando mancano 13 minuti rientrando in 2ᵃ  posizione dietro alla gialla #83 di Kubica il pilota polacco rientra per rifornire quando mancano meno di 9 minuti al termine perdendo posizione e podio.Sotto la bandiera a scacchi La Ferrari 499P #51 (Ferrari AF Corse) con Alessandro Pier Guidi,Antonio Giovinazzi e James Calado,al secondo posto la BMW M Hybrid V 8# (BMW M Team WRT) con Sheldon Van Der Linde, Renè Rast e Robin Frijns. Completano il podio Jules Gounon,Frédéric Mukowiecki e Mick Schumacher con Alpine A 424#36 (Alpine Endurance Team).LMGT3 Arrivo in volata in categoria con Ryan Hardwick con la Porsche 911 R. LM GT3 #92 (Manthey 1ST Phorm) taglia il traguardo sotto la bandiera a scacchi in prima posizione condividendo la vittoria con i compagni di squadra Riccardo Pera e Richard Lietz,Seconda posizione per  Valentino Rossi, Ahmad  Al Harthey e Kelvin Van Der Linde con la BMW M4 LMGT3 Evo #46(Team WRT) completano il podio Finn Gehrsitz,Arnold Robin e Esteban Masson con la Lexus RC F LM GT3 #78(Akkodis ASP Team)..05_ClassificationByCategory_Race_Hour 6.Testo e Foto Roberto Beretta