• FIAWEC 6 ore del Fuji Hypercar : Prima vittoria della Alpine A424 (Alpine Endurance Team) di Charles  Milesi,Ferdinand Habsburg, Paul-Loup Chatin.     LMGT3:vittoria alla Corvette ZO6 LMGT3R # 81 (TF Sport) di Charlie Eastwood,Rui Andrade,Tom Van Rompuy                                                                                                                       La 100ᵃ gara del Mondiale FIA World Endurance Championship la 6 ore del Fuji  con la presenza di 66.400 spettatori è stata conquistata dalla Alpine A424 #35 (Alpine Endurance Team) di Charles Milesi,Ferdinand Habsburg e Paul-Loup Chatin che regalano la prima vittoria alla casa francese nelle Hypercar.Le prime 2 ore caratterizzata da diversi incidenti vari causando neutralizzazioni,Safety Car Virtual Safety Car,Full Course Yellow e le molteplici penalizzazioni vetture ai box per cambiare le parti dannegiate.Prime ora dominata dalla Cadillac V.Series R.#12 (Cadillac Hertz Team Jota) di Lynn,Nato,Stewens al comando gestiva il vantaggio.Dopo 1 ora e 10 minuti la prima Safety Car in seguito all’incidente della BMW M Hybrid V8 #15 (BMW M Team WRT) di Raffaele Marciello causa un rallentamento improvviso della Porsche 963 #99 (Proton Competition) di Nicolàs Pino il pilota italo svizzero perdeva il controllo della BMW e finiva violentemente nelle barriere in curva9,usciva indenne con le proprie forze ma doveva abbandonare la gara.Prima entrava la Virtual Safety Car dove poco prima diverse vetture erano entrate ai box per i pit stop l’incidente a causato un lungo periodo di Safety Car per le riparazioni alle barriere.Dopo la neutralizzazione cambiava la classifica dove perdeva il comando la Cadillac V-Series.R#12 (Cadillac Hertz Team Jota) di Norman Nato,Al comando Nicolàs Varrone con la Porsche 963 #99 (Proton Competition) seguito da Jean-Éric Vergne con la Peugeot 9×8 #93(Peugeot TotalEnergies).In seguito il pilota argentino perdeva la leadership,superato prima dal campione di Formula E  Vergne.Le due Cadillac costrette a inseguire dopo l’ingresso della Virtual Safety Car.Una penalità inflitta all’Aston Martin Valkyrie #009 (Aston Martin Thor Team) portano la Ferrari 499P#51 (Ferrari AF Corse) in top 5.A due ore dal termine protagoniste di un contatto tra 2 Aston Martin la Valkyrie #007 di Tom Gamble e la Vantage #27 di Zacharie Robichon,prima una Full Course Yellow poi la direzione gara chiamava la Safety Car.Penalizzata la Porsche 963 #6 (Penske Porsche Motorsport) la Toyota GR 010 #7 (Toyota Gazoo Team) la Porsche 963 #99 Proton Competition) non erano rientrate dopo la neutralizzazione a rifornire e poca energia da utilizzare.Al comando la Peugeot 9×8 #93 (Peugeot TotalEnergies) di Mikkel Jensen precedeva Charles Milesi con l’Alpine A424 # 35(Alpine Endurance Team) terza posizione per l’Aston Martin Valkyrie#009 (Aston Martin Thor Team) di Alex Riberas e le 2 Ferrari 499 P (Ferrari AF Corse) con la #50 di Antonio Fuoco e la #51 di Alessandro Pier Guidi nella top 5.Fuoco ne approfittava del traffico per portarsi in terza posizione superando la Valkyrie di Riberas.Malthe Jakobsen con la Peugeot 9×8 #94 (Peugeot TotalEnergies) si portava in 5ᵃ posizione.Le due Cadillac occupavano la 12ᵃ e la 14ᵃ posizione.Alla 5ᵃ ora al comando la Peugeot 9×8 # 93 di Mikkel Jensen,grande rimonta di Kévin Estre con la Porsche 963 #6 (Porsche Penske Motorsport) portandosi in 2ᵃ posizione prima delle ultime soste per i pit stop,ma poi penalizzata di 5 secondi alla sosta chiusa,un meccanico ancora presente nella zona di lavoro quando la vettura ripartiva con Laurens Vanthoor.In terza posizione Mathieu Jaminet con la Porsche 963 #5(Porsche Penske Motorsport)Alex Lynn con la Cadillac #12 (Cadillac Hertz Team Jota) si porta nella top 5.Un Drive Through per la Ferrari 499 P per aver superato più volte i limiti della pista.Dopo tutte le strategie durante la 6 ore del Fuji in lotta perla vittoria la Peugeot 9×8 #93 e l’Alpine A424 #35 e la Porsche 963 #6 dopo la splendida rimonta di Kévin Estre .Nell’ultima pit stop la Peugeot 9X8 #93 e la Porsche 963#6 montano un set completo di nuove gomme mentre l’Alpine decidevano di cambiare sole le due di sinistra strategia azzeccata che a fatto guadagnare 4 secondi sulla Peugeot e 10 secondi sulla Porsche.Charles Milesi portava l’Alpine sotto la bandiera a scacchi in prima posizione con oltre 7 secondi di vantaggio sulla Peugeot giunta seconda e oltre 8 secondi sulla Porsche 963 giunta terza.Nel 70°anniversario del marchio francese fondata nel giugno 1955 si regalano la prima vittoria nelle Hypercar al loro secondo anno,in un weekend giapponese da incorniciare. Grdino più alto del podio di Charles Milesi,Ferdinand Habsburg e Paul-Loup Chatin con l’Alpine a 424#35 (Alpine Endurance Team) sul secondo gradino del podio Jean-Èric Vergne, Mikkel Jensen e Paul Di Resta con la Peugeot 9×8 #93 (Peugeot TotalEnergies).Completano il podio Kèvin Estre e Laurens Vanthoot con la Porsche 963#6 (Porsche Penske Motorsport).Nel post gara  diverse decisioni tre di queste per un’infrazione in fase di neutralizzazioni.Penalità di Drive Through per la Peugeot 9×8 #94(Peugeot TotalEnergies) di Malthe Jakobsen,Loïc Duval e  Stoffel Vandoorne giunta 5ᵃ alla 6 ore del Fuji,ma con la penalità viene classificata in 10ᵃ posizione.Nella top 5 L’Aston Martin Valkyrie #009 (Aston Martin Thor Team) di Marco Sørensen, anche alle 2 Ferrari 499 P #50 e 51 (Ferrari AF Corse),comunque al traguardo fuori dai punti.                                                                                                       LMGT3 :Vince la Corvette Z06 LM GT3R #81 (TF Sport) di Charlie Eastwood,Rui Andrade e Tom Van Rompuy dopo la penalità alla Ferrari 296 LMGT3 #21 (Vista AF Corse) di Alessio Rovera,Francois Hériau e Simon Mann                                                                                                                                                                                                                         LMGT3  Gara con molti colpi di scena fino al termine e nel post gara.Nelle prima ora al comando Sébastien Baud con la McLaren720S LMGT3 Evo #59 (United Autosports),precede la Porsche 911 LMGT3 R #85 (Iron Dames) di Rahel Frey e Valentino Rossi con la BMW M4 LMGT3 #46 (Team WRT).Dopo le soste nella 3ᵃ ora al comando la Porche 911 LMGT3R.#85 (Iron Dames) di Rahel Frey,precedeva la Porsche 911 LMGT3R. #92 (Manthey 1st Phorm) di Riccardo Pera,entrambe superavano la McLaren 720S LMGT3 Evo #95 (United Autosports)di Sébastian Baud che perdeva la leadership.Alla 4ᵃora non ostante una penalità di 10 secondi per un contatto con la Ferrari 296 LMGT3 #21 (Vista AF Corse) al comando Riccardo Pera con la Porsche 911 LMGT3R.#92 (Manthey 1st Phorm).Seconda posizione di Jonny Edgar con la Corvette Z06 LMGT3R.#33 (TF Sport)nella top 3 Sean Gelael con la McLaren 720S LMGT3 Evo #95 (United Autosports),entrambi dopo aver superato la Porsche 911 LMGT3 R.#85 (Iron Dames) di Rahel Frey che riceve una penalità di Drive Through per non aver rispettato la procedura di Full Course Yellow.5ᵃora nella fase dei pit stop Riccardo Pera al comando  lascia il volante al compagno di squadra Richard Lietz sulla Porsche 911 LMGT3R #92 (Manthey 1st Phorm)rientrando ancora al comando.Mattia Drudi in 2ᵃ posizione con l’Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo #27 (Thea Heart of Racing).Nella top 3 Ben Barnicoat con  la Lexus RF F LMGT3 #78 (Akkodis ASP Team).Deve abbandonare la gara Dennis Olsen con la Ford Mustang LMGT3 #88 (Proton Competition)in lotta per la 2ᵃ posizione dopo un contatto con la Corvette Z06 LMGT3R.# 81 (TF Sport). 6ᵃ ora  strategie per il consumo di carburante.Taglia il tragurdo sotto la bandiera a scacchi in prima posizione la Ferrari LMGT3 #21 (Vista AF Corse) di Alessio Rovera,Francois Hériau e Simon Mann,ma una penalità di 5 secondi post gara scendono sul secondo gradino del podio.Vince la Corvette Z06R. LMGT3 #81(TF Sport) di Charlie Eastwood,Rui Andrade e Tom Van Rumpey.Completano il podio Augusto Farfus Timur Boguslavskiy e Yasser Shahin con la BMW M4 LMGT3 #31  (The Bend Team WRT).Post gara alla Corvette ZO6 LMGT3R #33 (TF Sport) di Bean Keating,Jonny Edgar e Daniel Juncadella giunta 5ᵃ ma una penalità di 10 secondi causa un dado ruota scivolato in corsia box in corsia sorpasso dopo una sosta.Esce dalla zona punti classificata in 11ᵃ posizione.03_Classification_Race_Hour 6..                                                    Testo Roberto Beretta-Foto FIAWEC.