• International GT Open 500Km Monza:Carl Bennett e Tommaso Mosca con la Ferrari #51 AF Corse vincono la gara brianzola ;Titoli assegnati in  PRO a Levent Rèvèsz,in PRO AM a Valentin Pierburg e Dominik Bauman in AM titolo a Gino Forgione e Michele Rugolo                                                                                                                                           Allo start della 500 Km di Monza ultimo round 2025 dell’International GT Open con la cornice di oltre 15.000 spettatori,ingrsesso gratuito, paddock aperto al pubblico, Fan Zone attiva con food truck e musica con aree per bimbi e animazione del Gruppo Cinofilo Cinesellese della Protezione Civile.Il leder del campionato Levent Révész con la Mercedes AMG GT3 Evo #11 (Team Motopark)  partiva dalla pole dopo le verifiche post gara che retrocedevano l’Audi R8 LMS GT3 Evo II #1(Eastalent Racing)dei campioni in carica,Christian Haase e Simon Reicher.Dalla seconda fila con una partenza perfetta prendeva il comando della gara prima della staccata della prima variante la Ferrari 296 GT3 #17 (Elite Motorsport with Enitre Engineering) con Tom Lebbon,Mercedes poi superata anche dalla Ferrari 296#51 (AF Corse)con Carl Bennett.poi un contatto tra la McLaren 720S GT3 Evo#27 (Greystone GT) di Jayden Kelly e la Mercedes AMG GT3 Evo #6 (GetSpeed) di Steve Jans creava scompiglio ne gruppo  che sopraggiungeva.Un secondo contatto nel giro successivo tra la McLaren 720S GT3 Evo#4(Optimun Motorsport) di Michael Porter e la McLaren 720 S GT3 Evo#33 (Greystone RT) di Dean Macdonald,con la  McLaren#4 doveva rientrare ai box e dopo un lungo pit stop per le riparazioni riprendeva la gara.Al comando Carl Bennett con la Ferrari 296 #17 con un buon margine su Révész,Reicher,e Salaquarda.In ProAm al comando Steve Jans con la Mercedes #6(GetSpeed)precedeva,Valentin Pierburg con la Mercedes #20 (SPS Automotive Performance).In AM Mark Sanson con la McLaren 720S GT3 Evo#188 (Garage 59) precedeva la Ferrari 296 GT3 #21 (AF Corse) di Gino Forgione.Una prima safety car in pista dopo 9 giri causata dalla Mercedes AMG GT3 Evo#108 (Vimana by GetSpeed)con Ameerh Naran finito a muro,si rincompattava tutto il  gruppo,dopo 3 giri di safety car la green flag, ma subito una Full Course Yellow per un contatto tra Marcin Jedliński con l’Audi R8 LMS GT3 Evo II #777 (Olimp Racing) e la Lamborghini Huracàn GT3 Evo2 #180 (Auto Sport Racing) di Michael Fischbaum.All’apertura della finestra per i primi pit stop con cambio pilota la classifica vedeva al comando Lebbon,Lévész,Reicher,Salaquadra.Dopo tutta la serie di pit stop,al comando  passa Tommaso Mosca con la Ferrari 296 GT3 #51 (AF Corse) precede Tom Emson con la Ferrari#17 (Elite Motorsport with Enitre Race Engineering) con il pilota italiano porta il suo vantaggio a 14 secondi.PRO AM al comando Aaron Walker con la Mercedes AMG #17 (GetSpeed) AM al comando passa Michele Rugolo con la Ferrari 296 #21 (AF Corse) seguito da Marco Pulcini con la McLaren 720 GT3 Evo #188 (Garage 59).La seconda finestra dei pit stop al 42°giro,dopo tutti i pit stop al comando Carl Bennett con la Ferrari 296 #51 (AF Corse) porta il suo vantaggio a 18 secondi su Levente Rèvèsz con la Mercedes AMG GT3 Evo#11(Team Motopark) in lotta con Lebbon,seguono Reicher ,Macdonald nella top5.AM al comando torna Mark Sansom con la McLaren 720 S GT3 evo#188 (Garage 59)precedva Gino Forgione con la Ferrari 296 GT3 #21 (AF Corse).PRO AM molti colpi di scena nella categoria nel terzo stint con la Mercedes AMG #6 (GetSped) di Steve Jans che dopo essere rientrata più volte per un problema nella parte anteriore poi costretta al ritiro,i rivali al titolo Valentin Pierburg e Dominik Baumann con la Mercedes AMG #20(SPS Automotive Performance) costretta a rientrare ai box per sistemare il cofano anteriore.Al comando Bennett che al terzo pit stop al (67)giro lascia la Ferrari a Mosca con 18 secondi di vantaggio su Révèsz e Lebbon.Nell’ultima parte di gara non ci sono stati stravolgimenti in classifica, taglia il traguardo sotto la bandiera a scacchi in prima posizione Tommaso Mosca che condivide la vittoria con Carl Bennett con la Ferrari 296 GT3 #51 (AF Corse) secondo gradino del podio  di Levente Révész e Maximilian Götz con la Mercedes AMG GT3 Evo #11 (Team Motopark)completano il podio Tom Lebbon e Tom Emson con la Ferrari 296 GT3 #17 (Elite Motorsport With Entire Race Engineering).Il giovane pilota ungherese Levente Rèvész nella prima stagione in GT3 vince il titolo assoluto nell’International GT Open.Primo titolo anche per il Team Motopark di Timo Rumpfkeil festiggiano il doppio titolo con la Mercedes AMG GT3 Evo#11.PRO AM vittoria di Alex Fontana e Bashar Mardini con la Porsche 911 GT3 R #89 (Tsunami RT),secondo gradino del podio di Benjamin Goethe e Alexander West con la McLaren 720S GT3 Evo #8 (Garage 59)Completano il podio Valentin Pierburg e Dominik Baumann con la Mercedes AMG GT3 Evo #20 (SPS Automotive Performance) che con il terzo posto conquistano il titolo di categoria 2025.AM vittoria di Marco Pulcini e Mark Sansom con la McLaren 720S GT3 Evo #188 (Garage 59) che non basta per il titolo,conquistato da Gino Forgione e Michele Rugolo con la Ferrari 296 GT3 #21 (AF Corse) giunti secondi,terzo gradino del podio per i polacchi Krystian Krozeniowski e Stanislav Ledliński con la Ferrari 296 GT3 #5 (Olimp Racing).                                                                                                                                                        Testo e Foto Roberto Beretta